• Skip to primary navigation
  • Skip to content
  • Skip to primary sidebar

oasiedenpark

  • Casa
  • Riguardo a noi

Giardini Margherita, una gioia per gli occhi

by admin
Ottobre 6, 2019Ottobre 6, 2019Filed under:
  • Oasiedenpark

I Giardini Margherita sono, tra gli spazi aperti presenti in città, il parco di dimensioni più estese e anche quello più frequentato dai bolognesi..

Storia e derivazione del nome

Il parco è stato inaugurato nell’ormai lontano 1879 con lo scopo di dare alla città di Bologna uno spazio verde sulla falsariga di quelli presenti in tutte le grandi metropoli d’Europa. Fu disegnato e progettato dal piemontese Sambuy ed era conosciuto in origine come Passeggio Regina Margherita, nome scelto in onore della moglie di Umberto I, Re d’Italia dell’epoca.

Il parco

La superficie del parco raggiunge i 26 ettari e la sua forma è rimasta pressoché invariata rispetto al suo aspetto originario. Lo stile dei giardini si ispira soprattutto al romanticismo degli spazi aperti inglesi: i viali sono larghi e affiancati da alberi lungo tutto il percorso, ampi prati verdeggianti circondati da piccoli boschi di querce, molti tipi diversi di flora esotica e infine non poteva di certo mancare un meraviglioso lago chiuso tra scogliere di gesso a replicare le scogliere del nord Europa.

Nel 1944 furono aggiunti alcuni particolari che ora sono parte integrante dei panorami del parco: i cancelli utilizzati per chiudere le porte della città furono spostati e installati agli ingressi dei Giardini ed anche il monumento equestre a Vittorio Emanuele II fu rimosso da piazza Maggiore per essere posizionato all’ingresso del parco.

Sorprese durante gli scavi

I lavori per la preparazione della superficie del parco portarono alla scoperta di un sepolcreto di epoca etrusca. All’interno di esso fu trovata la famosa e meravigliosa tomba in travertino che può essere visitata ed è posta vicino al prato al centro del parco.

Tra le altre caratteristiche peculiari dei Giardini Margherita troviamo il breve tratto del canale di Savena, risalente al 1176, che ancora scorre in superficie ed all’aperto. Questo canale era una delle vie d’acqua più importanti e caratteristiche dell’antica Bologna.

Post navigation

Previous Post Giardino del Guasto e Orto Botanico
Next Post Escursione sul Delta del Po

Primary Sidebar

Articoli recenti

  • Escursione sul Delta del Po
  • Giardini Margherita, una gioia per gli occhi
  • Giardino del Guasto e Orto Botanico
  • Giardino Ferruccio Busoni e Villa delle Rose
  • Il sentiero dei Bregoli
  • La Via degli Dei, da Bologna a Firenze tramite l’Appennino
  • Parco San Michele in Bosco
  • Pellegrinaggio a San Luca





Copyright © 2021 · Milan Pro on Genesis Framework · WordPress · Log in