Giardino Ferruccio Busoni
Da via Saragozza si possono scegliere due diversi accessi per arrivare a Giardino Ferruccio Busoni, il primo delineato da una scalinata divisa in molteplici rampe e il secondo steso su un viale di platani che creano un sentiero fresco e ombreggiato. La villa simbolo del parco fu costruita nel ‘700 e fungeva da casa vacanze per la famiglia Cella. Di fronte all’edificio principale si snoda un maestoso faggio circondato da statue e altre opere scultoree di fine ‘800 e inizio ‘900. Il territorio del parco ricopre poco meno di due ettari ed è situato alla base del colle della Guardia. Al suo interno si può visitare un particolare giardino ornamentale ricco di piante sempreverdi esotiche.
Il giardino è ora proprietà dall’Azienda Usl di Bologna e si estende su una superficie di circa 3,6 ettari.
Il parco è dedicato al compositore e pianista bolognese che per breve tempo diresse anche il liceo musicale di Bologna.
Villa delle Rose
La villa di Giardino delle Rose fu l’abitazione di molte nobili famiglie di Bologna tra cui i Mazzacorati, gli Aldrovandi e i Mariscotti, che vi dimorarono dall’inizio del ‘600 e fu soggetta a continui cambiamenti e lavori di ampliamento fino alla fine del ‘700. Contemporaneamente alla villa fu costruito un meraviglioso e lussuoso giardino che ricopriva tutto il territorio circostante l’abitazione. La disposizione del giardino è rimasta pressoché invariata rispetto al disegno originale: la villa è circondata da aiuole all’italiana ricche di fiori e caratterizzate da una collezione di rose, grandi siepi e numerose fontane. La parte posteriore dell’edificio vede la presenza di alcuni viali alberati e piccole macchie boschive. Inoltre, il giardino è dotato di una serra pensata per ospitare un’importante collezione di orchidee tropicali.
La villa fu donata al comune di Bologna nel 1916 e per molto tempo è stata la sede della Galleria d’Arte Moderna e ancora oggi vede esposte molte opere moderne.