• Skip to primary navigation
  • Skip to content
  • Skip to primary sidebar

oasiedenpark

  • Casa
  • Riguardo a noi

Il sentiero dei Bregoli

by admin
Ottobre 6, 2019Ottobre 6, 2019Filed under:
  • Oasiedenpark

Il sentiero dei Bregoli, o Breguàl per molti cittadini bolognesi, collega Casalecchio di Reno a Bologna e si snoda lungo una Via Crucis pensata per unire la chiesa di San Martino, situata nella parte iniziale del parco del Talon (conosciuto anche come Parco della Chiusa), alla Basilica della Beata Vergine di San Luca in via di Monte Albano, sull’incantevole colle della Guardia. Si tratta di un sentiero assai suggestivo e ricco di storia.

Bregoli, percorso con pendenze importanti

Il sentiero dei Bregoli è classificato come C.A.I. 112/A e risulta a tratti molto impegnativo a causa delle ripide pendenze presenti nonostante il percorso sia lungo solamente 1,7 chilometri. Il tragitto è percorso da tutti i tipi di viaggiatori: lungo il cammino si incontrano molte persone a passeggio, tanti appassionati di mountain bike, amanti del popolare nordic walking, della corsa e anche molti pellegrini che seguono il percorso per le sue caratteristiche spirituali.

Tanti panorami suggestivi

Sono davvero tanti i punti di osservazione che danno la possibilità di ammirare meravigliosi panorami: si inizia col “balzo della Pizzacherra”, così chiamato per via del ruscello che costeggia il percorso, per passare poi alle splendide vedute che danno su Casaleggio, oltre alla grande varietà di fauna e flora presenti su tutto il tragitto.

Sul sentiero è inoltre presente un rifugio antiaereo risalente alla Seconda guerra mondiale.

Se desiderate visitare anche la città e Piazza Maggiore, potete percorrere il percorso per arrivare fino al centro tramite via Saragozza e i suoi archi caratteristici che vi guideranno alla scoperta di Bologna e delle sue bellezze fino a raggiungere la bellissima Fontana del Nettuno.

Il sentiero dei Bregoli è una delle escursioni più popolari tra gli abitanti di Bologna che tradizionalmente lo percorrono il lunedì di Pasqua per arrivare al santuario di San Luca per una gita fuori porta.

Post navigation

Previous Post La Via degli Dei, da Bologna a Firenze tramite l’Appennino
Next Post Giardino Ferruccio Busoni e Villa delle Rose

Primary Sidebar

Articoli recenti

  • Escursione sul Delta del Po
  • Giardini Margherita, una gioia per gli occhi
  • Giardino del Guasto e Orto Botanico
  • Giardino Ferruccio Busoni e Villa delle Rose
  • Il sentiero dei Bregoli
  • La Via degli Dei, da Bologna a Firenze tramite l’Appennino
  • Parco San Michele in Bosco
  • Pellegrinaggio a San Luca





Copyright © 2021 · Milan Pro on Genesis Framework · WordPress · Log in