• Skip to primary navigation
  • Skip to content
  • Skip to primary sidebar

oasiedenpark

  • Casa
  • Riguardo a noi

Parco San Michele in Bosco

by admin
Ottobre 6, 2019Ottobre 6, 2019Filed under:
  • Oasiedenpark

Uno dei colli di Bologna dotato di una storia antica e rinomata è quello di San Michele in Bosco.

Storia

Fu inizialmente utilizzato come rifugio da un gruppo di eremiti che lo utilizzarono come Cenobio. Il monastero sul colle venne eretto nel 1300 e venne ampliato e reso più ricco e sfarzoso numerose volte nel corso dei secoli. Purtroppo, nel corso del 1400, il colle venne saccheggiato e colpito dal fuoco di confronti militari più e più volte. Proprio a causa dei conflitti nella zona, il bosco circostante venne abbattuto per garantire la completa visibilità della valle sottostante.

Il panorama che si ammira dalla balconata principale del monastero è mozzafiato e consente di vedere tutta la città di Bologna, ma al giorno d’oggi risulta più coperto che in passato grazie alla ricrescita degli alberi sempreverdi alla base del colle, risultato dei lavori di rimboschimento svolti dopo la fine della Seconda guerra mondiale.

Il parco e il colle

Il resto del parco venne creato verso la fine dell’Ottocento nel momento in cui il monastero venne trasformato in un ospedale. L’area boschiva si estende sui fianchi del colle e arriva fino a via Codivilla.

La vegetazione presente nel parco è costituita principalmente da alberi e vede una elevata presenza di conifere, tra cui pini neri e cedri, che vanno a creare un bosco di sempreverdi che mantiene un colore uniforme durante tutto l’arco dell’anno.

La parte del bosco con la vegetazione più variegata è quella occidentale, ricca di querce secolari e alberi di natura ornamentale risalenti alla data di costruzione dei giardini.

A sormontare la vegetazione sono i lecci che mostrano come il clima su quel particolare lato del colle risulti più mite.

L’Istituto Ortopedico Rizzoli è l’attuale proprietario del parco di San Michele in Bosco, conosciuto anche come giardino Remo Scoto.

Post navigation

Previous Post Pellegrinaggio a San Luca
Next Post La Via degli Dei, da Bologna a Firenze tramite l’Appennino

Primary Sidebar

Articoli recenti

  • Escursione sul Delta del Po
  • Giardini Margherita, una gioia per gli occhi
  • Giardino del Guasto e Orto Botanico
  • Giardino Ferruccio Busoni e Villa delle Rose
  • Il sentiero dei Bregoli
  • La Via degli Dei, da Bologna a Firenze tramite l’Appennino
  • Parco San Michele in Bosco
  • Pellegrinaggio a San Luca





Copyright © 2021 · Milan Pro on Genesis Framework · WordPress · Log in